Torna “10 Volte Sicurezza”: prevenzione e innovazione al centro Incontri gratuiti per affrontare i nuovi rischi del lavoro, l’evoluzione normativa e le sfide della sostenibilità. L’iniziativa di UNIS&F è giunta alla nona edizione.
Anche quest’anno torna “10 Volte Sicurezza”, il progetto di divulgazione e formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro promosso da UNIS&F, società di formazione e servizi di Confindustria Veneto Est, che rappresenta un punto di riferimento nel Nord-Est per imprese, professionisti e operatori del settore. La nona edizione, in programma dal 9 ottobre al 20 novembre 2025, propone 10 appuntamenti formativi gratuiti, in presenza e online, pensati per accompagnare aziende e tecnici nella comprensione e gestione dei vari aspetti legati alla sicurezza: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dai dispositivi di protezione alle nuove normative, fino ai rischi legati alla mobilità e ai contesti ambientali estremi.
Sicurezza sul lavoro: una priorità sempre più strategica In un contesto in cui gli incidenti e le malattie professionali restano una piaga per il mondo produttivo, la sicurezza sul lavoro si conferma una priorità etica, sociale ed economica. La transizione digitale e la crescente attenzione alla sostenibilità impongono alle imprese un salto di qualità, non solo nell’adempimento normativo, ma nella costruzione di una cultura della prevenzione capace di anticipare i rischi e promuovere ambienti di lavoro sani, resilienti e innovativi.
“Oggi più che mai, investire in sicurezza significa investire nel futuro dell’impresa,” dichiara Pasquale Costanzo, Direttore generale di UNIS&F. “Con ‘10 Volte Sicurezza’ vogliamo offrire strumenti concreti, aggiornati e multidisciplinari a chi ogni giorno ha la responsabilità di proteggere le persone, i processi e il valore prodotto dalle aziende.”
“Non basta aggiornarsi: bisogna rimettere al centro la persona e progettare ambienti di lavoro che favoriscano benessere, produttività e consapevolezza,” aggiunge Matteo Scomparin, Responsabile QHSE, Certificazioni, Sicurezza e Ambiente UNIS&F. “Abbiamo costruito questa edizione con esperti, aziende e stakeholder per offrire un percorso solido e concreto.”
Le novità dell’edizione 2025 Un focus strutturato sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni nei sistemi di prevenzione e monitoraggio, la mobilità aziendale e i rischi connessi agli spostamenti dei lavoratori, la crescente attenzione ai fattori ambientali estremi e ai rischi da agenti invisibili come il Radon, sono solo alcuni dei temi che verranno trattati. Innovativo l’ultimo appuntamento in programma il 20 novembre allo Stadio dell’Udinese Calcio, un’occasione speciale per riflettere sul ruolo della sostenibilità e della gestione responsabile delle sostanze chimiche.
Il programma dettagliato include incontri su vari temi, come la progettazione della formazione alla sicurezza, i rischi legati alle trasferte internazionali, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei contesti industriali, e la gestione dei rischi catastrofali legati ai cambiamenti climatici. Ogni incontro offre strumenti pratici per i partecipanti e approfondimenti su normative e innovazioni nel settore.
Modalità di partecipazione Gli incontri si terranno presso le sedi CLEV Spazio UNIS&F di Padova e Venezia, con possibilità di collegamento in videoconferenza. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.unisef.it/formazione/sicurezza-sul-lavoro/10-volte-sicurezza.
UNIS&F: Formazione, consulenza e cultura d’impresa è il polo formativo di riferimento per le imprese del Nord-Est, con oltre 20.000 ore di formazione erogate ogni anno. “10 Volte Sicurezza” rappresenta uno dei progetti più consolidati nella formazione tecnico-normativa in Italia.
“La sicurezza è cambiata. È tempo di aggiornarne gli strumenti, ma anche il linguaggio,” conclude Costanzo. “Vogliamo essere accanto alle imprese per costruire insieme una nuova visione del lavoro: più sicura, più giusta, più intelligente.”