THE HUB, il city hub dell’innovazione digitale

“THE HUB – human bits”, il nuovo spazio strategico per l’innovazione collaborativa sorgerà nel centro di Mestre

Prossimi Impresa Sociale ETS con Fablab Venezia, in qualità di partner operativo, presenta ufficialmente la sede del progetto “THE HUB – human bits”, un nuovo spazio strategico per l’innovazione collaborativa che sorgerà nel centro di Mestre, con un accesso in via Rosa 33 e una grande “vetrina del digitale partecipato” su Corte Legrenzi.

Insediato negli spazi dell’ex tipografia Valentini, l’hub sarà uno spazio di riferimento per l’innovazione digitale e sociale a Venezia.
THE HUB metterà in dialogo le tecnologie di fabbricazione digitale con le lavorazioni artigianali di ieri e di oggi, per generare nuove competenze e applicazioni tecniche e creative.

THE HUB sarà uno spazio aperto e partecipativo, basato sulla collaborazione tra istituzioni, aziende, professionisti, per realizzare attività di alfabetizzazione digitale e formazione avanzata, ricerca e sviluppo, prototipazione e creazione di applicazioni per la cultura e il patrimonio, e per fornire supporto ad artigiani, aziende, designer, artisti, studenti e studentesse, cittadini di tutte le età.

Si collaborerà per sviluppare produzioni artistiche e culturali, supporti tattili e didattici per la fruizione inclusiva, ausili per persone con disabilità e applicazioni per il patrimonio digitale, progetti di design sostenibile e case stampate in 3d.

“THE HUB sarà uno spazio fondamentale in città per supportare una digitalizzazione responsabile, un luogo dove verranno sviluppate soluzioni avanzate e inclusive per giovani, creativi, persone con fragilità, in un’ottica di collaborazione e open innovation con gli enti e le istituzioni locali” afferma Alberta Menegaldo, Presidente di Prossimi Impresa Sociale.

All’interno dell’hub saranno disponibili anche alcuni locali per chi volesse trasferire la propria attività lavorativa in un centro per l’innovazione all’avanguardia.Anteprima (si apre in una nuova scheda)

THE HUB collaborerà con altri centri d’innovazione nazionali ed europei, anche attraverso bandi e progetti finanziati per trasferire nel territorio le buone pratiche internazionali e offrire occasioni di scambio.

Gli spazi dell’ex Tipografia e l’immobile al primo piano verranno ristrutturati, il progetto di rigenerazione prevede anche un importante dialogo con la proprietà di Calle Corte Legrenzi per sviluppare un progetto culturale strategico: Corte Legrenzi diventerà un polo urbano di produzione culturale e un’officina di progettualità futuribili. I temi centrali saranno la valorizzazione delle produzioni creative e artistiche e la sostenibilità, anche intesa come mobilità urbana lenta.

L’apertura dei nuovi spazi è prevista nella primavera 2025, i necessari lavori di ristrutturazione degli spazi sono supportati da un gruppo di imprese locali e non solo, che hanno deciso di contribuire anche economicamente alla costruzione di questa nuova casa dell’innovazione: Impresa Edile RGV Restauri Generali Veneziani, Serramenti Longato, Skema pavimenti, Gruppo Fantoni, Consorzio della Ceramica di Civita Castellana, Divisione Energia, Tekno Point, Lampugnani Rappresentanze, Rubinetteria Paffoni, Impianti Cea3000, E+ Costruire Insieme, Ecopavi, Leroy Merlin.

“Forte della sua esperienza decennale, Fablab Venezia ha deciso di consolidare il suo apporto di innovazione in città investendo risorse proprie nel supporto del progetto City Hub, distillando così il meglio per i cittadini presenti e futuri.sottolinea Andrea Boscolo Socio co-fondatore di Fablab Venezia e di prossimi impresa Sociale ETS, e aggiunge: “Crediamo nella creazione di un ecosistema cittadino nuovo e partecipativo che risponda ad una logica d’impresa ad impatto e di sostenibilità economica. Le aziende presenti come partner dimostrano che la società civile è presente e attiva anche per progetti complessi e di grande visione”.

Verrà attivato un crowdfuding per supportare il periodo di start-up dell’hub, in particolare per quanto riguarda le attività tecnologiche dedicate a giovani, senior e categorie fragili.

THE HUB collaborerà anche con una rete di enti e partner istituzionali locali, che hanno già firmato un protocollo d’intesa e stanno dialogando con i proponenti per stipulare degli accordi di lavoro: Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto, Unioncamere Veneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Confartigianato Imprese Venezia, CNA Associazione Metropolitana di Venezia, Ordine degli Architetti PPC di Venezia, Collegio Geometri e Geometri Laureati di Venezia, Rete Innovativa Regionale Euteknos, Consorzio Venetian Green Building Cluster, Rete Imprese Luce in Veneto, Fondazione Nord Est, Punto Confindustria, CSV di Venezia, Gruppo Co.Ge.S don Milani, Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage, Legacoop Veneto.

Ma molti altri potranno essere gli interlocutori di THE HUB, primi tra tutti gli stakeholder in città, le istituzioni e gli enti del terzo settore.

THE HUB è una vera e propria operazione di rigenerazione urbana a matrice culturale e innovativa, operata “dal basso” per offrire alla città nuovi servizi e una finestra sul fare futuro. Una proposta lungimirante, che vuole rafforzare le opportunità per i più giovani e le categorie marginalizzate di partecipare alla rivoluzione tecnologica in atto in modo consapevole, attraverso progettualità aperte e di impatto, che mirano a rendere il digitale un bene comune.

Leggi altre storie di copertina.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI