Coldiretti Veneto inaugura “Il tempo delle donne” con un seminario sui talenti femminili a Vo’ Euganeo: presentazione ufficiale a Padova il 24 settembre
Con il primo seminario organizzato oggi a Vò Euganeo, all’agriturismo “Bacco e Arianna”, Coldiretti Veneto e Impresa Verde Padova hanno dato il via al progetto “Il tempo delle donne” promosso in partenariato con l’Università di Padova e finanziato nell’ambito del programma regionale FSE+ 2021-2027, Priorità 1 Occupazione, per promuovere “Age Diversity Management” nei contesti lavorativi (DGG n. 110 del 12/02/2024 – Generazioni a confronto).
Il tempo delle donne, che parte dal mondo agricolo, è rivolta alle donne lavoratrici, libere professioniste, imprenditrici, titolari di impresa e coadiuvanti in tutti i settori produttivi e punta a sostenere politiche inclusive e valorizzare il talento delle donne con maggiore esperienza, allo scopo di creare un contesto lavorativo equo e rispettoso, dove l’età anagrafica non rappresenti un ostacolo alla crescita professionale, ma anzi costituisca un motivo di vantaggio. Le donne senior, infatti, possono supportare la crescita delle junior creando un circolo virtuoso di apprendimento e scambio reciproco nel quale le aziende possono sfruttare appieno la ricchezza che la diversità generazionale porta.
Sono previste attività formative in aula, la costruzione di una rete sul territorio per contribuire occasioni di confronto e integrazione, la creazione di una narrazione in forma di racconto e di video adatti ad illustrare i temi trattati nel percorso didattico, due visite studio, una in Italia e l’altra all’estero, per conoscere casi di studio e modelli da riproporre sul territorio.
“Un’altra sfida per il coordinamento regionale delle Donne Coldiretti Veneto – spiega la presidente Valentina Galesso – che aprono la collaborazione ad altre realtà organizzative declinate al femminile per parlare di conciliazione tra lavoro e vita privata, bilancio tra famiglia e carriera con riferimento all’age management. In programma l’evento ufficiale previsto per il 24 settembre prossimo a Padova dove affronteremo i temi dell’inclusione sul fronte dell’età anagrafica con relatori esperti”.
Leggi altre notizie su formazione e lavoro.