A Verona nuovi incontri formativi per lavorare in Italia e all’estero. Il programma autunno – inverno 2025
Al via il nuovo calendario degli appuntamenti stagionali gratuiti rivolti a giovani e adulti interessati alle opportunità di formazione e lavoro locali e internazionali. Gli eventi si terranno agli spazi del Servizio Politiche del Lavoro, in via Macello 5.
Si tratta di 6 appuntamenti dedicati al mondo del lavoro e delle professioni organizzati e realizzati dal Servizio Politiche del Lavoro in collaborazione con agenzie ed enti specializzati del territorio.
“Con questo nuovo ciclo di incontri abbiamo voluto offrire a giovani e meno giovani informazioni e supporto per favorire la conoscenza di alcune professioni e opportunità – sottolinea l’assessore al Lavoro Michele Bertucco -, ma anche offrire strumenti utili per un approccio al mondo del lavoro consapevole dei diritti e delle regole che lo governano, con uno sguardo anche ai temi della previdenza, temi importanti ma molto spesso poco conosciuti, soprattutto dai più giovani”.
Programma
Si parte il 23 settembre alle ore 15, con l’incontro “Professione bagnino/a”, organizzato in collaborazione con Salvamento Verona e la Società Cooperativa Blue Wave. Durante l’incontro verrà offerta una panoramica completa sul percorso formativo necessario per l’accesso alla professione, sulle certificazioni necessarie per operare in piscine e acque libere, e sugli strumenti e le responsabilità del bagnino di salvataggio. Verranno inoltre illustrate le caratteristiche del lavoro, i dettagli contrattuali, le mansioni tipiche presso piscine e strutture turistiche, le opportunità di lavoro nella provincia di Verona, disponibili anche per i minorenni, a partire dai 16 anni.
Il secondo appuntamento, “Tirocini ed esperienze lavorative all’estero. Il programma EURES TMS ti fa volare!” è fissato per il 28 ottobre alle ore 14.30. L’incontro, curato dal Punto Locale Eurodesk del Servizio Politiche del Lavoro, in collaborazione con EURES Veneto, è rivolto in modo particolare a chi cerca un’opportunità di lavoro o tirocinio/apprendistato in un altro paese europeo. Nel corso dell’incontro sarà presentata l’iniziativa EURES Targeted Mobility Scheme (TMS), il cui principale obiettivo è fornire supporto (anche economico!) alle cittadine e ai cittadini europei maggiorenni per intraprendere un’esperienza professionale in un altro Stato membro dell’UE, Islanda o Norvegia.
Nel mese di novembre, dedicato all’educazione finanziaria, sarà invece proposto il ciclo di incontri “Al lavoro consapevolmente: conosci i tuoi diritti?” organizzato in collaborazione con i sindacati CGIL, CISL e UIL di Verona.
Per ogni incontro è previsto un focus tematico specifico:
- Martedì 11 novembre ore 15-17 – “Contratto di lavoro: istruzioni per l’uso” – in cui si approfondiranno le differenti tipologie contrattuali e si forniranno indicazioni sugli elementi del contratto di lavoro, dei diritti e dei doveri ad esso collegati (in collaborazione con CISL);
- Martedì 18 novembre ore 15-17 – “Busta paga senza segreti: come leggere il cedolino paga” – durante il quale verranno illustrati gli elementi principali del cedolino paga e verrà spiegato come leggere le diverse voci e dati in esso contenuti (in collaborazione con UIL);
- Martedì 25 novembre ore 15-17 – “Contributi e pensione… Alla scoperta del mondo della previdenza” – con un focus sul sistema dei contributi, sulle differenti tipologie di pensione e sulle principali misure di previdenza (in collaborazione con CGIL).
Il calendario Autunno – Inverno si chiude con l’appuntamento “Servizio Civile: un’esperienza che ti fa diventare grande” programmato per martedì 16 dicembre alle ore 15.
Il Servizio Civile Universale offre ai giovani fra i 18 e i 28 anni l’opportunità di dedicarsi come volontari a un progetto in Italia o all’estero. Durante l’incontro si approfondiranno i temi: Cos’è il Servizio Civile Universale, in cosa consiste, come aderire al programma; I progetti di Servizio Civile Universale promossi sul territorio dal Comune di Verona, dall’Università degli Studi di Verona e dalle realtà locali del Terzo Settore; Le caratteristiche e i progetti di Servizio Civile Universale all’estero.
L’incontro, curato dal Servizio Politiche del Lavoro e dal suo Punto Locale Eurodesk, è rivolto a giovani tra i 17 e i 28 anni, interessate/i ad acquisire maggiori informazioni sul Servizio Civile Universale e sui progetti in partenza nel 2025.
La partecipazione agli incontri è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite google form e fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il calendario degli incontri è disponibile sul sito web del Comune di Verona alla pagina: Calendario incontri
I dettagli di ogni specifico evento (eventuali requisiti, modalità e termini di iscrizione) saranno pubblicati alcune settimane prima di ciascun evento.
Il Servizio Politiche del Lavoro è a disposizione per informazioni, chiarimenti e indicazioni all’indirizzo e-mail: lavoro@comune.verona.it e ai numeri 045 8078782 – 8078776 dal lunedì al venerdì ore 9-13; il martedì e giovedì pomeriggio ore 15-17.