Salute mentale e benessere in azienda per dipendenti e familiari, totalmente deducibile. IOOK risponde ai limiti del Bonus Psicologo 2025: una piattaforma di Welfare Aziendale per il benessere psicologico della persona
Con il sito INPS che fatica a gestire le centinaia di migliaia di richieste per il Bonus Psicologo 2025, IOOK (io Ok) si afferma come la soluzione più indicata e sostenibile, la prima in Italia, per supportare il benessere mentale dei collaboratori con percorsi di prevenzione e supporto psicologico individuale in presenza.
Mentre sito dell’INPS ha ricevuto in pochi giorni un numero impressionante di richieste per il Bonus Psicologo 2025, dimostrando ancora una volta l’insufficiente copertura pubblica del bisogno di supporto psicologico, l’azienda italiana IOOK si propone come una risposta concreta e innovativa. La piattaforma, selezionata tra le 100 più promettenti a DigithON 2025, offre un servizio di welfare aziendale focalizzato sul sostegno psicologico in presenza.
I numeri non mentono: nel 2024 sono state accolte poco più di 3000 richieste su oltre 400mila domande. Per il 2025, nonostante il raddoppio dei fondi, i 6.000 bonus disponibili rimangono ampiamente insufficienti a coprire la domanda. Il fenomeno dimostra che la richiesta di aiuto da parte dei cittadini supera di gran lunga l’offerta pubblica, evidenziando il ruolo cruciale che iniziative private come IOOK possono avere nel colmare questo divario.
In un’epoca segnata da stress e burnout, IOOK si distingue per la sua missione che valorizza il contatto umano, i professionisti della salute mentale e la terapia in presenza. Questa filosofia è in perfetta sintonia con il messaggio lanciato a DigithON dal cardinal Matteo Zuppi durante il panel ‘Intelligenza artificiale: restiamo umani’: «Se una persona sta male non serve mandare un meme su Whatsapp, è meglio andare a trovarla».
A tal proposito, la dott.ssa Anna Giorgia Carollo, co-fondatrice, sottolinea: «Nel mondo delle app che smaterializzano l’umano IOOK fa il contrario. II nostro progetto nasce con una missione chiara: rimettere la persona al centro. Perché il benessere mentale non è un lusso, è una priorità».
«IOOK non è solo tecnologia, ma ‘umanità aumentata’ », spiegano gli altri due co-fondatori, Isabella Lioy e Daniele Stocco. «La piattaforma crea un ecosistema sostenibile che democratizza l’accesso al supporto psicologico di qualità a beneficio del dipendente e può essere esteso anche a figli, coniugi e familiari a carico. Questo approccio rappresenta un investimento strategico per le imprese, totalmente deducibile, contribuendo a migliorare il clima organizzativo, ridurre il turnover e rafforzare il tessuto sociale aziendale».
IOOK si propone come uno “sportello di richiesta d’aiuto anonima” per ogni dipendente. Un supporto concreto non solo al collaboratore e all’azienda ma all’intera società.
Questi i principi fondanti del progetto:
- Prevenzione e Accessibilità al Benessere Psicologico in presenza
- Valorizzazione dei Professionisti della salute mentale
- Semplicità di attivazione e utilizzo per Aziende e Collaboratori
Il meccanismo è semplice ed efficace: le aziende acquistano i voucher sul sito di IOOK. Attraverso l’APP dedicata (iOS e Android), i dipendenti possono utilizzarli, in totale anonimato, per coprire parzialmente o totalmente il costo delle sedute con i professionisti registrati sulla piattaforma e distribuiti su tutto il territorio nazionale. Oppure potranno chiedere ai propri psicologi/psicoterapeuti di fiducia di iscriversi gratuitamente nell’apposita sezione di www.iook.it/professionisti.
IOOK in breve: IOOK (www.iook.it) è la prima piattaforma italiana di welfare aziendale dedicata al benessere psicologico dei dipendenti che permette alle aziende di acquistare voucher per supporto psicologico in presenza. Nasce nel 2025 dall’intuizione della Dott.ssa Anna Giorgia Carollo (psicologa, psicoterapeuta e consulente aziendale) e supportata dalla visione di Isabella Lioy (CEO & Creative Director) e dalla competenza tecnica di Daniele Stocco (CEO & CTO) di Delta Art & Tech Group Srl. I tre professionisti di Bassano del Grappa (VI) hanno costruito un modello di business etico che antepone il benessere collettivo al profitto.