La Regione del Veneto ha approvato le Disposizioni Operative per l’attivazione della Sezione “produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile” del Fondo Veneto Energia, nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027
Questa misura rappresenta una opportunità concreta per le imprese venete interessate a investire nell’idrogeno verde, sia sotto il profilo della ricerca e sviluppo sia sotto quello della produzione e utilizzo.
L’obiettivo è favorire la transizione energetica, sostenere l’innovazione industriale e rafforzare la competitività delle imprese del territorio.
Azione 1.1.1 sub B – Ricerca e innovazione sull’idrogeno verde
Finalità: sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale su tecnologie innovative legate all’intera filiera dell’idrogeno verde:
- produzione tramite elettrolizzatori
- sistemi avanzati per stoccaggio e trasporto;trasformazione in derivati ed e-fuels;sviluppo e applicazione di celle a combustibile (mobilità e impieghi stazionari);
- sistemi intelligenti di gestione integrata per garantire resilienza e affidabilità delle infrastrutture.
Dotazione finanziaria: 5 milioni di euro.
Beneficiari: micro, piccole, medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (RIR, Distretti, reti di imprese), in collaborazione con organismi di ricerca.
Tipologia di sostegno:
- contributo a fondo perduto (no prestiti);
- intensità variabile dal 25% al 70%, modulata in base a: natura delle spese (ricerca vs sviluppo), presenza di partnership, tipologia e dimensione del beneficiario;
- progetti ammissibili con costi compresi tra 1 e 2,5 milioni di euro.
Azione 2.2.3 – Produzione e utilizzo di idrogeno verde
Finalità: incentivare l’installazione, la conversione, lo stoccaggio, la distribuzione e l’utilizzo di impianti per la produzione di idrogeno verde, favorendo l’adozione di energie rinnovabili da parte delle imprese.
Interventi ammissibili:
realizzazione di nuovi impianti di produzione di idrogeno verde;
conversione di impianti esistenti da produzione “grey” a produzione da fonte rinnovabile;
sistemi di stoccaggio e distribuzione;riconversione di linee produttive per l’utilizzo di idrogeno;
installazione di impianti da fonti rinnovabili a supporto della produzione di idrogeno.
Dotazione finanziaria: 25 milioni di euro.
Beneficiari: imprese, con priorità alle PMI.
Tipologia di sostegno:
- contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili;
- finanziamento agevolato fino al 100% dell’investimento, così strutturato:Quota pubblica (40%) a tasso zero, con garanzia del Fondo Veneto Energia;
- Quota privata (60%) erogata da banche convenzionate, a tasso agevolato.
Investimenti ammissibili: compresi tra 100.000 e 8.000.000 euro.
Modalità di presentazione: procedura “a sportello”, con domande presentabili in modo continuativo tramite Veneto Innovazione, con il supporto di banche, confidi e associazioni imprenditoriali.
La domanda è presentata al Gestore (Veneto Innovazione) per il tramite del Finanziatore (Banche o Confidi) o, in alternativa, di un Confidi o di un’Associazione o Organizzazione imprenditoriale, che può avvalersi anche di proprie società di servizi.
Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”.
Maggiori informazioni qui.