Il Veneto investe nell’innovazione

Share

Veneto, un territorio che investe nell’innovazione

Con una crescita prevista dell’1% nel 2025 e un’economia che mostra segnali di resilienza, il Veneto consolida la propria leadership tra le regioni più dinamiche d’Italia. Innovazione, sostenibilità e capitale umano sono le leve su cui la regione costruisce un modello di sviluppo competitivo e inclusivo

Secondo l’ultimo bollettino socio-economico dell’Ufficio Statistica della Regione del Veneto, l’economia regionale mostra segnali di tenuta e consolidamento. Per il 2025 si prevede una crescita del PIL dell’1%, accompagnata da un incremento dei consumi delle famiglie (+0,9%) e degli investimenti fissi lordi (+2,4%). I dati sull’export nel primo semestre indicano una contrazione dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a circa 544 milioni di euro in meno, un calo legato in gran parte alle tensioni geopolitiche internazionali. Nonostante ciò, il Veneto conferma la propria resilienza economica, grazie alla solidità del tessuto produttivo, all’innovazione diffusa e alla crescita dei settori legati ai servizi ad alto contenuto di conoscenza e al turismo di qualità.

La regione si attesta tra le più dinamiche d’Italia anche nella gestione e nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie a una strategia centrata su innovazione, sostenibilità e semplificazione amministrativa. Le risorse europee – oltre 6,5 miliardi di euro tra fondi diretti e indiretti – stanno contribuendo a sostenere progetti nei settori della digitalizzazione, transizione ecologica, formazione e competitività delle imprese, rafforzando un ecosistema territoriale tra i più avanzati del Paese.

Innovazione come leva per la competitività

Il Veneto ha avviato un ampio piano di investimenti in infrastrutture digitali e innovazione tecnologica, con interventi volti a migliorare l’efficienza della Pubblica Amministrazione, il supporto alla trasformazione digitale delle PMI e il potenziamento dei poli dell’innovazione e della ricerca applicata.

Nell’ambito della Missione 1 del PNRR, sono stati finanziati oltre 200 progetti per la digitalizzazione dei Comuni e delle Camere di Commercio, mentre la rete regionale dei Digital Innovation Hub e Competence Center supporta le imprese nella transizione tecnologica e nella valorizzazione dei dati. La semplificazione amministrativa, avviata con il progetto Veneto Semplice, rappresenta un pilastro per accelerare la realizzazione degli interventi PNRR e attrarre nuovi investimenti produttivi. L’obiettivo è ridurre del 40% i tempi medi dei procedimenti e migliorare la qualità dei servizi pubblici digitali.

Ricerca, formazione e capitale umano

Il rafforzamento del capitale umano è al centro delle strategie regionali: attraverso il Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) e gli ITS Academy, il Veneto investe nella formazione tecnica e nella riqualificazione digitale. Nel 2025 sono stati avviati oltre 70 percorsi formativi ad alta specializzazione per le professioni digitali, green e sanitarie, coinvolgendo più di 8.000 giovani e lavoratori. Queste azioni mirano a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di competenze, sostenendo le filiere produttive strategiche del territorio: manifattura avanzata, turismo, agroalimentare e salute.

Transizione ecologica e sviluppo sostenibile

In coerenza con la Missione 2 del PNRR, la Regione ha destinato oltre 1,2 miliardi di euro a interventi di efficientamento energetico, mobilità sostenibile, economia circolare e rigenerazione urbana.

Tra i progetti di maggiore impatto figurano il potenziamento delle comunità energetiche rinnovabili, la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse e la realizzazione di nuovi impianti per la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Innovazione e territorio

Il Veneto si distingue come laboratorio nazionale per la transizione digitale e sostenibile, capace di mettere in rete imprese, università e istituzioni.

La collaborazione tra Regione, sistema camerale e mondo produttivo è la chiave per trasformare le risorse del PNRR in valore economico e sociale duraturo, promuovendo un modello di crescita inclusivo e orientato al futuro.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI