Intelligenza artificiale e attrazione dei talenti: la manifattura di fronte a sfide epocali. Inaugurata la terza edizione di A&T Noredest, l’evento che accompagna le imprese del futuro
Luciano Malgaroli, CEO di A&T: «Questa manifestazione è il frutto dell’azione corale delle migliori menti, talenti ed energie che questa area del Paese riesce ad esprimere». Marco Cecchini, Group Exhibition Manager della Divisione Industrial di IEG: «La missione di IEG è quella di valorizzare l’evento a vantaggio del tessuto manifatturiero del Nordest e puntare al radicamento territoriale di A&T, in particolare per le PMI»
L’intelligenza artificiale (IA) è una leva imprescindibile di trasformazione per le piccole e medie imprese che intendono rafforzare la propria competitività in un contesto globale in rapida evoluzione. Solo le PMI che investono in competenze digitali e integrazione intelligente dei dati possono posizionarsi oggi come attori dinamici della transizione tecnologica, capaci di attrarre risorse qualificate e giovani talenti, migliorare la produttività e rispondere con maggiore resilienza alle sfide del mercato.
Questi i temi al centro dell’evento di apertura di A&T Nordest, la manifestazione fieristica dedicata a tecnologie, innovazione e competenze per l’industria manifatturiera, che si è aperta oggi 28 ottobre nel quartiere fieristico IEG di Vicenza (Padiglioni 6 e 7). Protagonisti più di 300 espositori e oltre 3.000 soluzioni tecnologiche nei settori dell’automazione, robotica, visione artificiale, smart manufacturing, testing e metrologia, intralogistica e controllo qualità.
A&T Nordest si è inaugurata con un evento dal titolo From AI to Reality: la sfida per territori e imprese, un confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione del tessuto produttivo e sociale del Nordest. L’incontro si è aperto con i saluti di Luciano Malgaroli, CEO Fiera A&T e Marco Cecchini, Group Exhibition Manager della Divisione Industrial di IEG.
«Questo è un territorio forte, che ha tante risorse per reagire alle sfide epocali di un contesto produttivo in rapida evoluzione» dichiara Luciano Malgaroli, CEO di A&T. «Il messaggio che parte da qui è che è fondamentale lavorare su progetti sinergici a favore dell’ecosistema industriale, sociale e scientifico del Nordest. Questa manifestazione è un esempio concreto di questo approccio, ed è il frutto dell’azione corale delle migliori menti, talenti ed energie che questa area del Paese riesce ad esprimere. Qui le imprese trovano soluzioni e tecnologie applicabili, ma anche un confronto che genera visione e che indica la strada per affrontare al meglio le sfide che ci attendono»
«Da qui parte un nuovo percorso per A&T Nordest, dopo edizioni di consolidamento a Vicenza» dichiara Marco Cecchini, Group Exhibition Manager della Divisione Industrial di IEG. «Dalla prossima edizione come IEG svilupperemo quanto di buono fatto fino ad ora dal fondatore Luciano Malgaroli. La nostra missione è quella di valorizzare l’evento a vantaggio del tessuto manifatturiero del Nordest e puntare al radicamento territoriale di A&T: in particolare per le PMI, che a volte faticano a fare rete e che qui possono trovare strumenti, competenze e tecnologie applicabili, ma soprattutto opportunità di business e di networking qualificato»
L’Intelligenza Artificiale sta influenzando i modelli organizzativi, la gestione dei talenti e la competitività globale delle PMI. Il tema è stato al centro dello speech ispirazionale di Patrizio Bof, imprenditore e fondatore di infinite Area. «Se prima il ritmo era dettato dall’essere umano adesso è l’AI a governare il processo: possiamo dire che l’innovazione è una danza tra uomo e macchina, che accelera il viaggio» ha spiegato Bof. A seguire, due tavole rotonde: la prima incentrata sui territori ha visto coinvolti Alberto Baban, Presidente Fondazione Nord Est e Presidente del Comitato Scientifico Industriale di A&T Nordest e Enrico Maggi, Vicepresidente di Confindustria Vicenza e delegato della Presidenza alla Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale.
La seconda ha visto un confronto su come le aziende stanno adottando l’IA per ripensare processi, modelli organizzativi e strategie di competitività globale, con particolare attenzione alle PMI del Nordest. Sono intervenute Eleonora Di Maria, Presidente SMACT e Francesca Vitetta, Responsabile Area Innovazione e Coordinatore PID Made in Vicenza – Camera di Commercio di Vicenza.
Nel corso della mattinata ad A&T si è inaugurato anche l’ IA Forum, uno dei sei progetti speciali presenti in fiera, coordinato da SMACT Competence Center. L’area espositiva raccoglie alcune tra le realtà più dinamiche del panorama industriale del Nordest per esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata ai processi industriali. Tra dimostrazioni pratiche e speech ispirazionali, i visitatori possono scoprire soluzioni tecnologiche concrete, percorsi di crescita e nuovi spunti di collaborazione.All’evento inaugurale sono intervenuti Matteo Faggin, Direttore Generale SMACT Competence Center, con un intervento di Gianni Dal Pozzo, Presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale (CNCT) e Vicepresidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
I sei progetti speciali
L’edizione 2025 di A&T Nordest è arricchita da sei progetti speciali che rafforzano il valore applicativo e strategico della manifestazione: IA Forum, Hub Automazione, Hub Intralogistica, Stati Generali Misure e Prove, Vision (in collaborazione con Messe Stuttgart) e Villaggio dell’Automazione. Il programma di oltre 70 tra appuntamenti, convegni e workshop di A&T è realizzato grazie al contributo dei rappresentanti della ricerca e del mondo industriale di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige, riuniti in un Comitato Scientifico Industriale presieduto da Alberto Baban.
Altri eventi della giornata
Tra gli eventi della giornata l’incontro su “ Automazione e Nuovi Scenari – Visioni, Tecnologie e Strategie per la Competitività Industriale”, evento che ha visto coinvolti tutti i protagonisti dell’Hub Automazione: ANIE Automazione, Kuka, Schneider Electric e Siemens. Nel pomeriggio, sempre nell’ambito dell’IA Forum, un incontro dal titolo “ Giovani e manifattura: due mondi che si cercano ma non si incontrano? ”: un dialogo aperto tra imprenditori e giovani per capire come trasformare il mismatch generazionale in un terreno di opportunità reciproche. Quindi, nell’ambito del Villaggio dell’Automazione, la presentazione di una “ Analisi di settore Automazione in Italia e nuove tecnologie di settore”, a cura di AIdAM.




