Meccanica, manca il 60% dei profili. Confartigianato presente ad A&T: “Investire sui giovani per far crescere l’innovazione”
La Federazione Meccanica di Confartigianato Imprese Veneto è stata presente oggi ad A&T Vicenza, la manifestazione professionale dedicata ad automazione, robotica, visione artificiale, smart manufacturing, testing e metrologia, che unisce esposizione tecnologica, contenuti formativi specialistici e concrete opportunità di business.
Un appuntamento di rilievo per le imprese della meccanica veneta, rappresentate anche da alcune eccellenze del territorio come Nica Automazioni, Torneria Pizeta, Eyetek e KM-Tech, realtà che incarnano la capacità artigiana di coniugare innovazione e qualità manifatturiera. Presente in Fiera anche lo stand del Digital Innovation Hub di Vicenza nato nel 2016 per accompagnare le PMI nel percorso di trasformazione.
“Le nostre imprese stanno investendo in automazione, ma il vero investimento è sulle persone — soprattutto sui giovani”, sottolinea Nerio Dalla Vecchia, presidente della Federazione Meccanica di Confartigianato Imprese Veneto – oggi il 60% delle figure professionali richieste dalle aziende non si trova. Non è un problema di domanda, ma di competenze. Per questo Confartigianato è in campo con percorsi di apprendistato e formazione duale, per accompagnare i ragazzi dentro le imprese e far conoscere loro mestieri che evolvono, ma non scompaiono. La tecnologia corre, ma senza nuove generazioni di tecnici e artigiani rischiamo di non tenere il passo.”
La partecipazione ad A&T è stata l’occasione per incontrare imprese, centri di ricerca e attori della formazione, condividendo esperienze e progetti legati a intelligenza artificiale, intralogistica, controllo qualità e nuovi modelli di produzione intelligente. L’obiettivo: rafforzare il dialogo tra mondo produttivo e formazione, creando le condizioni per una meccanica veneta sempre più innovativa, sostenibile e attrattiva per le nuove generazioni.
Sono 50.000 gli addetti impiegati nelle imprese artigiane della Meccanica (oltre 12.000 imprese in Veneto ) operano nel comparto metalmeccanico, sono specializzati in lavorazioni di precisione, automazione, carpenteria, produzione di componenti e manutenzione industriale. Attraverso azioni di rappresentanza, formazione e innovazione tecnologica, la Federazione promuove la crescita di un settore strategico per l’economia regionale e nazionale, sostenendo le imprese nel percorso di transizione digitale e generazionale.
 
								 
							



