La RIR veneta partecipa al progetto Cresciamo Insieme

La RIR veneta partecipa al progetto “Cresciamo Insieme” della divisione Elicotteri di Leonardo, i risultati preliminari sono stati presentati al Farnborough International Airshow

Diverse le aziende della Rete che Leonardo sta valutando come possibili fornitori

Leonardo ha ospitato un incontro significativo nel proprio chalet durante il Farnborough International Airshow, riunendo rappresentanti dei distretti e delle regioni italiane per presentare i risultati preliminari del progetto “Cresciamo Insieme”, l’iniziativa che mira a sviluppare una rete solida di fornitori italiani per il rafforzamento della filiera dell’aerospazio della divisione Elicotteri di Leonardo.

il Veneto, con la Rete Innovativa Regionale Aerospaziale “AIR – Aerospace Innovation and Research”, è stata una delle prime regioni a partecipare all’iniziativa e sono diverse le aziende aderenti che sono attualmente in valutazione da parte di Leonardo come possibili fornitori dei sottosistemi necessari per il progetto.

La Rete Innovativa Regionale Aerospaziale AIR – Aerospace Innovation and Research insieme alla Regione Veneto, hanno mappato e messo in connessione tutte le eccellenze del territorio per costruire un vero e proprio “ecosistema” che vede collaborare enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende, e che ha reso il Veneto una delle principali regioni in Italia nella filiera dell’Aerospazio, che muove circa 2 miliardi di euro di fatturato e occupa più di 5.000 addetti in 65 aziende.

Il progetto “Cresciamo Insieme” della divisione Elicotteri di Leonardo, che mira a coinvolgere oltre 600 aziende di 8 regioni italiane, 200 delle quali sono state già incontrate, ha l’obiettivo di consolidare, rafforzare e integrare le capacità e le competenze distribuite sul territorio e nelle Pmi per affrontare, attraverso partnership strategiche, la crescita del mercato globale e le nuove competizioni che in esso si stanno generando.

Le opportunità per la catena di fornitura italiana sono l’accesso a potenziali forniture per 1,3 miliardi di euro, con una crescita prevista fino a 1,7 miliardi di euro entro il 2028 che al momento vengono in buona parte procurate all’estero. L’obiettivo è garantire una supply chain fluida che possa supportare l’evoluzione tecnologica e la complessità logistica richiesta dalla divisione Elicotteri di Leonardo.

I principali risultati preliminari mostrano che oltre il 60% delle aziende che hanno richiesto di partecipare a “Cresciamo Insieme” sono nuove al settore Aerospazio e Difesa (A&D), dimostrando come la new Space Economy – e in particolare questo progetto – sia in grado di attrarre nuovi talenti e favorire l’innovazione all’interno del settore. Inoltre, tra le principali aree tecnologiche identificate per la crescita sono incluse la stampa 3D, l’attuazione elettromeccanica e idraulica, i componenti per il sistema elicottero (condizionamento e carburante) e i trasparenti (parabrezza e finestrini).

«Grazie alla solida collaborazione con la Rete Innovativa Regionale Aerospaziale ‘AIR – Aerospace Innovation and Research’– dichiara il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il Veneto si sta ritagliando un ruolo significativo all’interno della New Space Economy: uno dei driver strategici per lo sviluppo industriale ed economico della regione. Abbiamo un tessuto economico e industriale capace di attrarre  investimenti, con sistemi produttivi innovativi e altamente competitivi a livello internazionale. Questo è il sistema veneto in cui le istituzioni, un mondo accademico di primissimo livello e imprenditori lungimiranti guardano al futuro e a progetti pioneristici anche in termini di ricerca e sviluppo, che guardano anche alla crescita di talenti e professionalità

«La grande partecipazione delle aziende a questo progetto della divisione Elicotteri di Leonardo – commenta Federico Zoppas, Presidente RIR AIR (Aerospace, Innovation & Research)dimostra quanto emerso anche durante gli incontri dell’ultimo Space Meetings Veneto: che le tecnologie e le soluzioni applicative che si stanno sviluppando attorno al tema Spazio sono pervasive e abbracciano ormai molti ambiti e settori con sinergie e contaminazioni nuove e fino a poco tempo fa inaspettate.

Si tratta di una vera accelerazione per la ricerca, per le competenze, per l’innovazione, per l’occupazione che coinvolge realtà molto diverse tra loro, che vogliono fare network e arricchire l’offerta della filiera. Grazie alla Rete Innovativa Regionale AIR oggi nel Veneto possiamo vantare un ecosistema solido capace di suscitare l’interesse dei grandi player e di stringere nuove alleanze

«Il progettoprosegue Zoppasrappresenta un’iniziativa di politica industriale rivolta alle aziende italiane, con l’obiettivo di combinare un’opportunità concreta di mercato nelle piattaforme elicotteristiche per sistemi di media complessità con un potenziale di crescita nel settore aerospaziale, grazie al travaso di competenze tecnologiche che dalla grande azienda vengono trasferite alle piccole e medie imprese. L’acquisizione di tali competenze, come ad esempio la Design Authority, è cruciale per un’espansione futura delle nostre aziende nei mercati aerospaziali internazionali di prima fornitura e per la successiva manutenzione, riparazione e revisione delle piattaforme. Questa evoluzione richiede finanziamenti per favorire una crescita sostenibile verso la managerialità, la maturità digitale e la competitività delle nostre imprese

Leonardo supporterà le aziende coinvolte anche in un approccio strategico al finanziamento, con un focus sull’accesso a linee di credito agevolato, finanziamenti pubblici, capitale di rischio privato e promozione dell’aggregazione imprenditoriale. Questi sforzi mirano a garantire la crescita sostenibile dei suoi partner della supply chain e il miglioramento complessivo del settore A&D italiano.

Leggi altre notizie in vetrina.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI