Stampaggio a iniezione, il progetto di Vimar

IoT, Deep Learning e Digital Twin per una produzione più efficiente e sostenibile

Il progetto TWIST, sviluppato da Vimar, azienda leader nel settore elettronico ed elettrico di bassa tensione, ha raggiunto gli obiettivi prefissati, introducendo un’innovazione significativa nel processo di stampaggio ad iniezione. Lanciato nel 2024, il progetto ha dimostrato di riuscire ad ottimizzare il processo produttivo, minimizzando gli sprechi e contribuendo ad accelerare l’addestramento degli operatori e a creare nuove competenze e professionalità in azienda.

Cofinanziato grazie al Bando IRISS promosso da SMACT Competence Center, il progetto è stato portato avanti in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ Università di Padova e con Maxfone, azienda di Verona specializzata nello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale nei campi di IoT (Internet of Things) e IoB (Internet of Behaviors).

Obiettivo primario di TWIST era ottimizzare le fasi di avvio del processo di stampaggio a iniezione, in cui i materiali plastici vengono fusi, per poi essere iniettati nello stampo dove verranno raffreddati per assumere la forma progettata. La soluzione è stata implementata con successo su una pressa di produzione e, attraverso l’integrazione di Deep Learning e modelli di Computer Vision, il sistema ha dimostrato di poter ridurre i tempi di avviamento della produzione e, di conseguenza, gli sprechi. È stata sviluppata una interfaccia che assiste il personale di produzione, offrendo suggerimenti sulle migliori regolazioni della pressa in funzione del contesto operativo. Questo supporto evolverà in futuro in un tutor digitale in grado di accelerare il processo di addestramento delle nuove risorse e di contribuire allo sviluppo di nuove competenze e professionalità.

«Vimar, grazie al progetto TWIST, punta a condividere la conoscenza e l’esperienza acquisita, creando un ambiente favorevole per la crescita sostenibile e responsabile, per l’innovazione e per l’adozione di pratiche produttive più efficienti e consapevoli» commenta Sandro Bernardi, Direttore Tecnico di Vimar.

Il progetto TWIST è stato sviluppato in diverse fasi, a partire dalla scelta e ottimizzazione degli algoritmi di Object Detection, per il rilevamento dei difetti in tempo reale. La fase di implementazione e integrazione della raccolta dei dati automatica ha permesso la creazione e gestione del Digital Twin per la simulazione e l’analisi del processo produttivo. Infine, si è passati alla fase di test e validazione in un ambiente operativo reale.

Vimar, azienda vicentina fondata a Marostica nel 1945, è uno dei principali player italiani nel settore elettronico ed elettrico di bassa tensione, con oltre 15.000 articoli a catalogo distribuiti in più di 100 nazioni. Con 185 milioni di pezzi prodotti all’anno e 4 stabilimenti a Marostica, l’azienda è un punto di riferimento per soluzioni performanti, qualità del prodotto, innovazione tecnologica e design in linea con le tendenze di mercato. Dal 2021, Vimar è stata insignita del prestigioso Marchio Storico.

SMACT è il Competence Center nazionale per la digitalizzazione delle imprese italiane, aiutando le aziende ad avviare e realizzare i loro percorsi di trasformazione digitale e tecnologica.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI