Sviluppo di servizi alla popolazione

Share

GAL Patavino: arrivano a 2,5 mln le richieste di finanziamento per il bando ISL04 del 2025 per lo sviluppo di servizi alla popolazione

Grande attenzione da parte dei Comuni e delle associazioni al bando ISL04 per il 2025 destinato allo sviluppo di nuovi servizi culturali, sociali e alla persona: 20 proposte e quasi 180 mila cittadini potenzialmente coinvolti in 36 Comuni del territorio.

Federico Miotto (Presidente GAL Patavino): «Una dimostrazione ulteriore di quanto vivo e attento sia questo territorio al proprio sviluppo e al benessere della comunità».

Grande reazione per il bando per lo sviluppo dei servizi culturali, ricreativi ma anche sociali e alla persona delle aree rurali che vanno dal Colli all’Adige : enti pubblici, fondazioni e associazioni non a scopo di lucro hanno voluto partecipare al Bando ISL04 che attiene alla strategia LEADER 2023-2027 che ha visto la Regione del Veneto individuare nove Gruppi di azione locale, tra cui il GAL Patavino, per l’attuazione del programma.

Il Bando ISL04, alla sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di ben 20 progetti che coinvolgono 36 comuni del territorio e una popolazione complessiva di quasi 180 mila persone tra giovani under 18, anziani e persone fragili.

Un’adesione davvero importante ad un’iniziativa pubblica che mira, come di consueto, a dare supporto allo sviluppo di servizi strategici per il benessere delle comunità rurali che abitano quel territorio che va dai Colli Euganei al fiume Adige. In termini economici il bando prevede un finanziamento complessivo di 500 mila euro ma le richieste che sono pervenute al Gruppo di Azione Locale (GAL) Patavino, ha registrato richieste per quasi 2,5 milioni di euro.

Già nella scorsa edizione, quella del 2024, il bando ISL04 aveva erogato finanziamenti per oltre 870 mila euro a 7 progetti che avevano coinvolto quasi 67 mila abitanti di 16 Comuni del territorio. Tra le iniziative rese possibile dalla programmazione regionale sul territorio ci sono progetti come quello del Circolo musico-culturale di Villa Estense che ha messo a disposizione di adulti e bambini nuove aule e nuove opportunità per accostarsi alla musica; quello del Polisportello Sociale di Monselice che fornisce supporto ai cittadini alle prese con necessità di cura ; quello del servizio di teleassistenza per gli anziani di Tribano; dei sistemi di restituzione automatica h24 dei libri nel circuito delle biblioteche di Montagnana e Urbana; dei i laboratori culturali e didattici sui temi dell’agricoltura verticale, degli orti didattici e della silvicoltura dei Comuni di Galzignano e Battaglia Terme, Cinto Euganeo e Arquà Petrarca e molto altro ancora in un sistema di servizi e proposte capace di migliorare, nella prassi, la qualità della vita dei cittadini di quell’area rurale che va dai Colli all’Adige.

«Siamo estremamente orgogliosi dell’attenzione che il territorio, gli enti pubblici e il mondo dell’associazionismo ha nei confronti di queste iniziative – spiega il Presidente del Gal Patavino Federico Miotto. – Il successo della seconda edizione del bando ISL04 per lo sviluppo dei servizi culturali e sociali è un’altra dimostrazione pratica di quanto vivo sia il tessuto sociale e culturale di queste terre, di quanta attenzione i cittadini abbiano per la crescita inclusiva delle proprie comunità, di quanto rispetto e considerazione si abbia qui per i giovanissimi, gli anziani, i diversamente abili ma anche per le iniziative culturali e per lo sviluppo dal basso. Questo atteggiamento è per noi fonte di grande orgoglio civico ma anche ci porta la consapevolezza che qui, in questi territori, i fondi pubblici e comunitari assegnati per lo sviluppo non sono denari sprecati o parole al vento ma si trasformano in un supporto concreto ai cittadini e alle comunità».

Cos’è il GAL

Il Gruppo di Azione Locale (GAL) patavino è uno strumento promosso dall’Unione Europea per sviluppare piani e programmi di interventi dedicati al miglioramento socio-economico delle comunità rurali. Fin dal suo primo anno di attività, nel 1994, il GAL Patavino Soc. Cons. a.r.l. ha saputo porre basi concrete alla crescita di un’idea forte, nata per volontà dell’Unione Europea: realizzare progetti a favore del territorio, valorizzando le risorse e promuovendo un nuovo approccio culturale e imprenditoriale. Obiettivo della creazione dei Gruppi di Azione Locale è proprio uscire da una logica di iniziative separate e avviare la costruzione di progetti comuni, coordinando le idee e le azioni. La Società Consortile ha come scopo l’istituzione di una organizzazione comune per la gestione e la realizzazione di progetti per lo sviluppo economico del territorio. Da anni il GAL opera come una Agenzia di Sviluppo Locale traguardando i confini del Leader accedendo a qualsiasi fonte di finanziamento per sviluppare progetti complementari e sinergici al Programma di Sviluppo Locale.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI