Sybil, l’algoritmo della veronese Alperia Green Future che fa bene all’industria e all’ambiente
Farmaceutica ed efficienza energetica: grazie al sistema sviluppato da Alperia, l’azienda leader in Italia nell’Energia Green, lo stabilimento di Suanfarma Italia a Rovereto (TN), riduce i consumi di energia elettrica del 3-5% e taglia le emissioni di CO₂ di oltre 200 tonnellate l’anno intervenendo sui sistemi di aria compressa.
Risparmiare all’anno dal 3 al 5% il consumo di energia, abbattere le emissioni di CO₂ di oltre 200 tonnellate e rendere più efficienti i processi produttivi grazie all’intelligenza artificiale. Sono questi gli obiettivi che Alperia Green Future, società veronese del Gruppo Alperia che si occupa di efficienza energetica e decarbonizzazione, si prefigge di raggiungere entro il prossimo ottobre nello stabilimento farmaceutico di Suanfarma Italia a Rovereto (TN), grazie al sistema di intelligenza artificiale Sybil. Suanfarma Italia produce principi attivi per la salute umana e animale. Nel settore farmaceutico, l’aria compressa è una risorsa cruciale: deve essere priva di contaminanti e mantenere standard rigorosi per non compromettere qualità del prodotto e la sicurezza dei processi produttivi.
Il sistema Sybil consentirà allo stabilimento, per far funzionare l’aria compressa, un risparmio energetico tra il 3% e il 5% sul consumo di energia, che è di circa 25 GWh/anno. Per contestualizzare lo stabilimento di Suanfarma Italia utilizza annualmente l’energia equivalente al fabbisogno di 25 comuni di 15mila abitanti, 250 scuole o oltre 9mila abitazioni. Il risparmio energetico si tradurrà in una riduzione annua di 211 tonnellate di CO₂, pari a circa 16.880 alberi piantati, 1.688.000 km non percorsi in auto, o 844 voli andata/ritorno Roma–Parigi evitati.
Sybil sviluppato da Alperia utilizza algoritmi proprietari di machine learning e modelli predittivi brevettati per regolare con precisione ed efficienza i compressori, stabilizzare la pressione di rete e prevedere con accuratezza la domanda di aria in base ai prodotti e alle fasi del processo produttivo.
«La tecnologia all’interno del sistema Sybil – spiega Giuseppe Apolloni, Ceo di Alperia Green Future – è frutto di anni di ricerca e sviluppo finalizzati alla creazione di soluzioni software intelligenti applicabili a settori industriali, civili, terziari e alla Pubblica Amministrazione. Nel caso di Suanfarma Italia, Sybil gestisce in tempo reale i compressori, fornisce feedback immediati agli operatori, realizza curve previsionali di domanda e garantisce in ogni istante un equilibrio ottimale tra produzione e consumo. Il risultato è un impianto più stabile, efficiente e sostenibile, con una significativa riduzione di emissioni e costi energetici».
L’introduzione di Sybil in Suanfarma Italia risale al 2019, con un primo intervento mirato alla sostituzione e ottimizzazione del gruppo frigo. Questa implementazione ha permesso di migliorare l’automazione dell’impianto e di ridurre significativamente le esigenze di manutenzione. Da allora, l’azienda ha proseguito con determinazione nel percorso di digitalizzazione e nell’adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale. «Sybil rappresenta per noi un alleato strategico – dichiara Gian Nicola Berti, AD di Suanfarma Italia – perché ci permette di garantire processi di qualità conformi ai più alti standard, riducendo al tempo stesso consumi ed emissioni. È una tecnologia che valorizza il nostro impegno per una produzione farmaceutica sempre più sostenibile, pienamente coerente con la nostra mission aziendale».
Il sistema Sybil è già stato implementato da Alperia anche in altri contesti rilevanti: dalla sede del Sole24Ore a Milano, dove gestisce gli impianti HVAC ottimizzando comfort e consumi energetici, alle acciaierie AFV Gruppo Beltrame, fino all’aeroporto Marco Polo di Venezia, dove controlla i sistemi di climatizzazione attraverso tecniche avanzate di automazione. Le applicazioni Sybil spaziano dai comparti hard to abate alla gestione di centrali elettriche e termiche e reti di teleriscaldamento, confermando la sua versatilità in ambiti complessi ad alta intensità energetica e significativo impatto ambientale.
Alperia si posiziona come una delle principali multiutility del Nord Italia, con un fatturato consolidato di 2,7 miliardi di euro, un EBITDA di 328 milioni di euro, oltre a investimenti per 175 milioni nel 2023. È, inoltre, tra i più grandi produttori italiani di energia idroelettrica con oltre 1300 MW di potenza installata. Le attività spaziano dalla produzione di energia rinnovabile, alla gestione della rete elettrica e di sistemi di teleriscaldamento, dalla fornitura di luce green e gas CO2 compensato, fino a soluzioni per la mobilità elettrica e l’efficienza energetica. Propone, infatti, tecnologie innovative per la riqualificazione energetica degli edifici e accompagna le aziende nel loro percorso di decarbonizzazione offrendo soluzioni per ridurre i consumi energetici a partire dalla diagnosi energetica fino a soluzioni di Intelligenza Artificiale, sistemi di automazione avanzata per ottimizzare processi produttivi complessi e sistemi di climatizzazione degli edifici.