Veneto Economy: il capitale umano al centro della nuova economia dei territori

Share

È online il nuovo numero di Veneto Economy, interamente dedicato al capitale umano, cuore pulsante dell’innovazione, della produttività e della sostenibilità

Veneto Economy, il periodico dedicato alle tendenze dell’economia veneta, è online! In questa edizione di settembre 2025 mette al centro il capitale umano : le persone, le competenze e il loro ruolo strategico nella crescita sostenibile, nell’innovazione e nella produttività. L’uscita racconta un Veneto in trasformazione, dove la competitività si misura sempre più sulla capacità di valorizzare il talento, integrare la tecnologia e costruire ecosistemi territoriali fondati sulla collaborazione tra imprese, istituzioni e università.

L’analisi curata da Giulia Baglini fotografa un mercato del lavoro regionale in evoluzione: saldo positivo di nuovi occupati, ma con il nodo persistente del mismatch di competenze e della crisi demografica. Le imprese venete scelgono di investire sulla stabilità e sulla crescita interna, valorizzando i lavoratori e puntando su reskilling, welfare aziendale e age management. La Regione, attraverso fondi europei e il FSE+, sostiene strategie di formazione digitale, inclusione e pari opportunità, con incentivi per l’assunzione di persone con disabilità e per la rimozione di barriere architettoniche.

Politiche per il lavoro e tecnologia: la visione del Ministro Calderone

Ad aprire il numero è l’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, con l’articolo “Mappare le opportunità. La tecnologia al servizio del lavoro”. Il Ministro illustra le nuove politiche attive per l’occupazione, dal Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) al progetto EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione, fino all’assistente virtuale AppLI, che usa l’intelligenza artificiale per orientare i cittadini al lavoro. Un ecosistema digitale che mira a connettere competenze e imprese, riducendo i divari territoriali e rendendo la formazione uno strumento di inclusione.

Connettività e talento: investire nelle persone

Nel dossier dedicato all’innovazione, Nokia propone una riflessione sul legame tra connettività e capitale umano. La multinazionale finlandese, tra i principali attori globali della trasformazione digitale, sottolinea come la diffusione di reti avanzate e tecnologie 5G rappresenti non solo un’infrastruttura tecnologica, ma anche una condizione abilitante per lo sviluppo delle competenze e della produttività. Secondo Nokia, il futuro della competitività europea dipenderà sempre più dalla capacità di unire innovazione tecnologica e valorizzazione del talento umano, creando un ecosistema in cui persone e tecnologie procedano insieme. La rivista dedica uno spazio anche alla nascita di Miller Nextdata, nuova realtà del gruppo Miller Group interamente dedicata allo sviluppo del capitale umano. La società propone soluzioni HR data-driven per aiutare le imprese a trasformare la gestione delle persone in un vantaggio competitivo: formazione finanziata, welfare e benessere organizzativo, automazione dei processi HR e valorizzazione dei talenti. «Non basta gestire le persone – sottolinea il gruppo – occorre valorizzarle e accompagnarle, perché il capitale umano è la prima leva di competitività». Marco Bertola, Ceo Fosber Group e vicepresidente ACIMGA, parla di Made in Italy industriale e innovazione; Marco Bernardi, Presidente di Illumia Spa, evidenzia come «l’energia nasca dalle relazioni»

Economia sociale e mutualismo territoriale

Ampio spazio viene riservato al Terzo Settore e ai modelli cooperativi come strumenti di coesione e innovazione. Vanessa Pallucchi (Forum del Terzo Settore) e Simone Gamberini (Legacoop Nazionale) raccontano un’Italia che riscopre il valore delle comunità, delle imprese sociali e delle cooperative di comunità, capaci di generare valore anche nelle aree interne. Il presidente UNCEM Marco Bussone approfondisce il ruolo delle Green Communities finanziate dal PNRR, che uniscono Comuni e imprese in progetti di sviluppo sostenibile, mentre UECOOP propone la cooperazione come risorsa strategica per contrastare spopolamento e fragilità territoriale.

Innovazione, ricerca e università

Il contributo di Angelo Di Gregorio e Debora Tortora del CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio esplora il ruolo delle materie prime critiche nella transizione digitale, mentre Stefano Grieco analizza la relazione tra innovazione, sostenibilità e competenze. Nella sezione Territori Protagonisti, Massimiliano Zattin e Marta Ghisi presentano il modello padovano che integra formazione, ricerca e impresa, con l’università come motore dell’innovazione regionale.

Le voci delle imprese venete

Il numero raccoglie le testimonianze di imprenditori e manager che raccontano il Veneto produttivo di oggi: Riccardo Fornasier, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, e Gianluca Cavion (Confartigianato Imprese Veneto) riflettono sulle nuove sfide delle PMI, tra digitalizzazione e competenze; Francesco Polo e Daniela Galante illustrano il progetto Capitalismo Sociale 5.0; Martina Liviero (Cooperativa Sociale Quid) mostra come la moda etica possa ridisegnare le filiere; Nima Oulomi (Tabo) racconta l’integrazione tra persone e tecnologia come chiave del successo aziendale.

Verso un nuovo umanesimo dell’impresa

Dalle politiche pubbliche ai progetti territoriali, dal welfare aziendale alla ricerca, il messaggio che attraversa tutto il numero è chiaro: la crescita passa dalle persone.

Solo investendo nel capitale umano, nelle competenze e nella cultura dell’innovazione il Veneto potrà affrontare le sfide della digitalizzazione e della transizione verde, mantenendo viva la propria identità produttiva e comunitaria.

👉 Un’edizione che racconta un Veneto che evolve, dove impresa, ricerca e solidarietà costruiscono insieme il futuro del lavoro.
Iscriviti al sito e scarica subito la versione integrale in PDF

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI