Insediato il Gruppo Tecnico su Olimpiadi, Grandi Eventi ed Economia della Montagna per promuovere collaborazione e risposte concrete ai territori
“È il momento di accelerare e dare risposte specifiche ai territori: le aree interne e montane del Paese vanno sostenute nel loro sforzo di innovazione e trasformazione. In questo senso, i grandi eventi possono fare la differenza: le stesse Olimpiadi saranno un banco di prova cruciale”.
È questo il messaggio che Lorraine Berton rivolge a Istituzioni e politica nel giorno in cui si è insediato, sotto la sua guida, il Gruppo Tecnico Olimpiadi, Grandi Eventi ed Economia della montagna. Berton, incaricata speciale del presidente Emanuele Orsini, è già presidente di Confindustria Belluno Dolomiti e Anfao (l’Associazione nazionale dei fabbricanti di articoli ottici).
“Con l’insediamento del nuovo Tavolo, vogliamo ribadire che il mondo imprenditoriale italiano è pronto a fare la sua parte a favore dello sviluppo sostenibile dei territori: aree montane e aree interne costituiscono il cuore pulsante del Paese, da sostenere con azioni specifiche”.
A tal proposito Berton guarda al disegno di legge sulla montagna che nelle prossime ore inizierà il suo iter di discussione in Senato: “È un provvedimento atteso, che abbiamo contribuito a redigere come Confindustria per la Montagna e che continuiamo a seguire anche in questa fase di discussione dei vari emendamenti: è una prima risposta alle esigenze delle terre alte, soggette più di altre a decremento demografico, assenza di infrastrutture e desertificazione di servizi. Ai parlamentari chiediamo un’approvazione veloce, che tenga conto delle nostre proposte a favore del tessuto produttivo, perché i nostri territori – che costituiscono una fetta importante del Paese – non possono ancora aspettare”.
Più in generale, per Berton, “serve favorire il dialogo e la collaborazione tra il sistema delle imprese e le istituzioni pubbliche, al fine di creare ecosistemi imprenditoriali, basati sull’innovazione e la formazione, in grado di affrontare le sfide della transizione tecnologico-digitale e ambientale. Le specificità manifatturiere italiane, che trovano sintesi in tanti distretti, sono la spina dorsale del Made in Italy”.
“Recuperare attrattività”, è quindi la priorità per Berton, certa che i grandi eventi possano costituire un ulteriore impulso per le economie locali. “All’orizzonte ci sono le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, evento che dobbiamo preparare nei dettagli. I Giochi Olimpici non sono soltanto un evento sportivo o turistico ma un volano per lo stesso manifatturiero, per il Made in Italy nel suo complesso”, rimarca la presidente del Gruppo Tecnico. “Proprio per questo, occorre accelerare su tutti i fronti, dalla realizzazione delle infrastrutture necessarie alle azioni di coinvolgimento delle popolazioni locali e delle imprese. Dal successo delle Olimpiadi del 2026 dipenderà la credibilità del Paese e dei singoli territori”.
“Il nostro Gruppo si pone come interlocutore affidabile e operativo nella consapevolezza che solo insieme possiamo portare a casa quegli strumenti utili a crescere come sistema Paese”, la conclusione di Berton.
Il Gruppo Tecnico è composto da Daniela Ameri Boccadoro (Ameri S.R.L. Communication And Public Relations – Confindustria Genova), Davide Arduini (Different – Conf. Professioni e Management), Sabina Belli (Abb Electrification Product Division – Federazione Anie), Francesca Bernabei (Leonardo Spa – Leonardo), Cristina Camilli (Coca-Cola Italia Srl – Assobibe), Nicola Carella (L’arancia Di Carella E Laricchia Snc – Confindustria Bari Bat), Giancarlo Carriero (Partenhotels Srl – Unione Industriali Napoli), Dario Colecchi (Pizzalto S.P.A. – Confindustria L’Aquila), Andrea Colla (Monterosa 2000 Spa – Conf. Novara Vercelli Valsesia),
Enrico Colombo (ACI GLOBAL SERVIZI S.p.A. – Aniasa), Andrea Maria Nicola Costa (Tim Enterprise – Telecom Italia), Alessio Cremonese (Manifattura Valcismon Spa – Confindustria Federvarie), Maria Criscuolo (Triumph Group International Spa Società Benefit – Confindustria Belluno Dolomiti), Elsa Di Paolo (Italfluid Geoenergy Srl – Confindustria Basilicata),Claudio Fiorentini (Enel Group – Enel), Stefano Fiori (Gruppo Univers Srl – Federturismo), Stefano Gabbrielli (Enic Meetings & Events Srl – Confindustria Toscana Centro e Costa), Michele Gazzola (Silca S.P.A. – Confindustria Veneto Est), Alessandro Gerotto (Gerotto Federico Srl – Ance), Beatrice Lucarella (S.A.M. Società Alimentare Meridionale Srl – Confindustria Taranto), Silvio Marioni (Tekspan Spa – Unione Industriali Torino),
Silvano Martinotti (Conero & Stevi Srl – Confindustria Cisambiente), Paolo Mazzalai (SYSTRA SWS – Confindustria Trento), Giorgio Palmucci (Hotelturist Spa – Th Resorts – Ass. Italiana Conf. Alberghi), Roberto Piccione (Eni S.p.A. – Eni), Michela Presta (Kailia Energia – Confindustria Brindisi), Cristina Radici (Irta Spa – Confindustria Bergamo), Marco Rocca (Mottolino Spa – Confindustria Lecco E Sondrio), Florindo Rubbettino (Rubbettino Editore Srl – Unindustria Calabria), Massimiliano Santoli (Studioesse Srl – Piccola Industria/Caserta), Gianluca Scavo (Aim Group International Spa – Assolombarda), Antonio Siracusa (Siracusa Costruzioni Srl – Sicindustria), Sandro Stipa (Stipa Spa -Federlegno-Arredo), Christian Tomasicchio (Scuola College di Cagno Abbrescia Srl – Giovani Imprenditori / Bari Bat), Ida Tramonti (Gruppo FS – Gruppo FS), Andrea Trentini (F.lli Trentini Srl- Confindustria Brescia), Barbara Visentini (Visentini Trasporti Fluviomarittimi – Confitarma).
Leggi altre notizie dai territori.