Padova: 87 mila assunzioni entro ottobre

Entro ottobre previste 87 mila assunzioni nella provincia di Padova, con il 24% dei posti coperto da immigrati e difficoltà a reperire personale

Meno di 100 giorni a Natale. E meno di due mesi all’inizio del “periodo natalizio”, ormai coincidente con il Black Friday di fine novembre.

Periodi dunque più che buoni per nuova occupazione, seppure, per la gran parte, a tempo. Ma se non può stupire che la previsione che fa data da agosto e che si prolunga fino ottobre (i dati sono di Unioncamere) indichi in 13.360 le assunzioni previste nel commercio e in 13.270 nei servizi di alloggio, ristorazione e turismo, ci sono circa altre 60mila le posizioni richieste da altri comparti per un totale di 87.220 persone che, peraltro, sono in leggero aumento rispetto allo stesso periodo del 2023.

Ebbene, di queste 87.220 persone, quelli che vengono individuati come altri servizi ne richiedo 7.330; la logistica e i trasporti circa 6.760; le costruzioni 6.200. Le figure professionali più richieste vanno dagli addetti alla ristorazione agli addetti alle vendite, dal personale per la logistica agli operai specializzati, con una forte domanda di giovani fino a 29 anni, specialmente nei settori del commercio e del turismo​.

“Il nostro mondo, ovvero quello che viene definito del “terziario di mercato” – commenta il presidente dell’Ascom Confcommercio di Padova, Patrizio Bertin – è indubbiamente il comparto che, in questo momento, sta offrendo maggiori opportunità. Delle 87mila figure che vengono richieste, ben 34mila circa sono individuabili tra commercio, turismo e servizi. Il problema è che facciamo fatica a trovarle!”

Ecco allora perché nel trimestre che stiamo analizzando, circa il 24% delle assunzioni previste nella provincia di Padova riguardino immigrati. “Questo dato – continua Bertin – evidenzia la crescente importanza della manodopera straniera in diversi settori economici, con percentuali significative nei servizi di supporto a imprese e persone (34,3%) e nei servizi di alloggio e ristorazione (23,3%)​”.

Nel trimestre che si concluderà ad ottobre, circa il 30-38% delle assunzioni previste nella provincia di Padova riguarderà giovani under 30. “Anche in questo caso – aggiunge il presidente dell’Ascom Confcommercio di Padova – i settori che offrono maggiori opportunità per questa fascia d’età afferiscono al commercio, ai servizi di alloggio e ristorazione e ai servizi informatici. In particolare, le aziende del commercio padovano prevedono che il 41% delle nuove assunzioni possa essere appannaggio dei giovani e un’analoga percentuale va riferita ai servizi di ristorazione e turismo”.

Si diceva all’inizio che, per la maggior parte, si tratta di un’occupazione a tempo. Circa il 73% delle assunzioni previste nella provincia di Padova sarà infatti effettuato con contratti a termine.
Questa tendenza, aldilà del fatto che il contratto a tempo determinato rappresenti, in senso generale, la forma contrattuale più comune, ha una sua specificità proprio nella fase finale dell’anno, quando commercio e turismo hanno bisogno di personale ulteriore rispetto alla normalità.

“Questo però non deve far passare in secondo piano due cose: innanzitutto che i contratti a tempo indeterminato, anche nelle previsioni, rappresentano il 27% delle assunzioni​ (vale a dire circa 23.500 posizioni) e poi che il tempo determinato, nelle nostre attività, non di rado si trasforma in tempo indeterminato”.

Leggi altre notizie dai territori.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI